MERCOGLIANO: “CRESCERE INSIEME – L’AFFIDO FAMILIARE PER UN’ACCOGLIENZA INCLUSIVA DEI MINORI STRANIERI”

News

Il 28 gennaio 2025, il Comune di Mercogliano nell’ambito del progetto SAI MSNA e con il supporto dell’ente attuatore Consorzio Matrix, ha organizzato il convegno “Crescere Insieme – L’Affido Familiare per un’Accoglienza Inclusiva dei Minori Stranieri”, un evento dedicato all’integrazione e all’affido dei minori stranieri non accompagnati che ha avuto una significativa adesione da parte di Istituzioni ed Enti territoriali.

E’ stata l’occasione per analizzare l’affido familiare sia dal punto di vista giuridico sia delle relazioni personali e sociali.

Dopo i saluti di benvenuto del Sindaco, il Presidente del Tribunale di Napoli ha aperto i lavori sottolineando la validità dell’istituto dell’affidamento familiare anche per i minori stranieri non accompagnati, in particolare per la possibilità di attivarne forme più leggere, in famiglie non necessariamente tradizionali.

Il Dott. Galano, Garante dei Diritti dei Minori e degli Adolescenti della Regione Campania, ha illustrato poi il lavoro svolto per la formazione dei Tutori Volontari, figure chiave nel percorso di crescita e autonomia dei giovani accolti.

La dott.ssa Giulia Mariani, dell’Ufficio Minori Stranieri del Servizio Centrale SAI, ha fornito dati aggiornati sui minori accolti nel circuito SAI, con un focus particolare sul territorio della provincia di Avellino. Ha inoltre evidenziato le iniziative realizzate in alcuni progetti della Rete SAI e sottolineato la necessità di promuovere l’affido anche attraverso forme flessibili e leggere.

Gli operatori delle strutture di accoglienza hanno sottolineato il ruolo cruciale della solidarietà territoriale, con particolare riferimento al Comune di Mercogliano e al bacino irpino, che si sono distinti per accoglienza e disponibilità al dialogo. I giovani accolti, inizialmente disorientati, hanno trovato nelle comunità un punto di riferimento stabile e un’opportunità di crescita.

E’ stato sottolineato che l’accoglienza di un minore non accompagnato non si esaurisce in un semplice cambiamento di residenza, ma deve avvalersi di una rete di sostegno affettivo e quotidiano e professionisti intervenuti hanno tutti sottolineato l’importanza di un accompagnamento costante e specializzato per garantire che l’affido sia una scelta consapevole e sostenibile.

L’evento ha consentito un proficuo scambio di idee tra i partecipanti, con la prospettiva di sviluppare nuovi strumenti e strategie per rendere l’integrazione dei minori stranieri non accompagnati sempre più efficace e inclusiva.

Condividi