Abbiamo il piacere di informarvi che, nell’ambito dell’attività formativa svolta dal Servizio Centrale per offrire agli enti locali e agli enti attuatori della Rete SAI approfondimenti tematici, strumenti e indicazioni operative per l’accrescimento delle proprie competenze, è stato organizzato dal Servizio Centrale un percorso formativo, composto da tre moduli, che ha la finalità di esaminare – con il taglio teorico e pratico – le peculiarità e le connessioni fra la disciplina del SAI e quella in materia di “Amministrazione condivisa”.
In particolare, saranno descritte le modalità per la corretta attivazione dei procedimenti di co-programmazione e di co-progettazione ai sensi del codice del Terzo settore, delle Linee guida ministeriali adottate con DM 72/2021, delle leggi regionali e dei regolamenti locali ove esistenti.
Un momento sarà dedicato in particolare alle opportunità dell’Amministrazione condivisa per i piccoli comuni in ambito SAI.
Vi invitiamo pertanto a cogliere questa importante occasione di formazione iscrivendovi al secondo dei tre webinar:
La co-progettazione dei servizi e degli interventi nell’ambito dei progetti SAI
Mercoledì 7 maggio 2025
Ore 10:30- 12:30
Il secondo modulo sarà dedicato alla co-progettazione: le fasi del procedimento, come integrare la disciplina sul SAI e quella sulla co-progettazione e come attivare correttamente una procedura di co-progettazione, con un particolare Focus sulle opportunità dell’Amministrazione condivisa per i piccoli comuni in ambito SAI.
Il webinar è fruibile su PIATTAFORMA TEAMS sia da pc che da dispostivi mobili (come smartphone/tablet). Dopo l’iscrizione, il partecipante riceverà una mail di conferma con il link per accedere all’aula virtuale. È possibile partecipare da browser o mediante applicazione. Al fine della massima partecipazione della RETE SAI al webinar, si raccomanda di iscriversi con un unico account, eventualmente la mail unica di progetto. Al fine di consentire il collegamento alla diretta agli utenti in lista di attesa si chiede cortesemente di cancellare l’iscrizione in caso di impedimento alla partecipazione.
Condividi