Percorrere la via Franchigena da Cremona a Roma utilizzando come unico mezzo di trasporto la bicicletta. Questa è la bellissima iniziativa che ha visto protagonisti i minori del progetto SPRAR del comune di Cremona accompagnati in quest’incredibile avventura da due educatori, Mattia e Matteo. Una bellissima esperienza già sperimentata qualche anno fa con un giro della Val d’Orcia e riproposta …
Pubblicato il decreto di assegnazione delle risorse per il finanziamento dei progetti SPRAR dall’1 luglio 2017 al 30 giugno 2020
E’ stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Interno il decreto, firmato dal Ministro Minniti, del 30 giugno 2017, relativo alle graduatorie dei progetti ammessi all’assegnazione del finanziamento per il triennio 1 luglio 2017 – 30 giugno 2020 unitamente al decreto inerente le variazioni della capacità di accoglienza dei progetti con i relativi allegati VAI ALLA PAGINA DEL SITO DEL MINISTERO DELL’INTERNO
Formazione, 20 borse di studio per titolari di protezione internazionale all’Università Pontificia Lateranense
Il Ministero dell’Interno e la Pontificia Università Lateranense hanno messo a disposizione per gli studenti titolari di Protezione Internazionale 20 borse di studio per la frequenza di un corso di laurea o post laurea previsto nell’ambito dell’offerta formativa dell’Ateneo Pontificio.
#sprarincomune. Seconda serie delle Storie di ordinaria accoglienza. I nuovi filmati girati a Ivrea, Monte San Biagio, Campobasso e Sant’Alessio in Aspromonte.
Si parte da Ivrea per poi percorrere l’Italia fino a Campobasso e ancora spingersi sulla costa tirrenica a Monte San Biagio e arrivare in Calabria a San’Alessio in Aspromonte. Dal progetto del Comune di Ivrea, che era già nel Programma Nazionale Asilo nel 2001, precursore del Sistema di Protezione per Rifugiati e Richiedenti Asilo, a quelli di recente ingresso nella …
Biffoni: “Comuni Sprar più tutelati. Il Ministero non tradisca la fiducia dei sindaci e l’Ue metta fine all’immobilismo”
“Si stanno moltiplicando in questi giorni i casi di mancato rispetto della clausola di salvaguardia, che prevede la tutela dei Comuni Sprar rispetto a numeri limitati di presenze e all’apertura da parte dei Prefetti di altre forme di accoglienza non concertate con i sindaci. Ci rendiamo conto dell’emergenza, ma il problema non può essere caricato sempre sui Comuni, e sempre …